Roadmap E è il progetto per la mobilità del futuro con automobili elettriche non alimentate a benzina. Il piano di elettrificazione più grande al mondo sta per completarsi grazie alla partnership tra Volkswagen e Ski, produttori di batterie. Nel 2025 il mercato delle automobili elettriche farà un balzo in avanti: il colosso tedesco, dopo lo scandalo sul diesel, è pronto a investire tutto sull’elettrico.
I maggiori detrattori delle automobili completamente elettriche dicono che è impossibile fare lunghi viaggi per colpa della limitata autonomia delle batterie elettriche. L’ultimo accordo che risolve il problema dell’autonomia è stato siglato con SK Innovation, Ski, produttore sudcoreano di celle per batterie elettriche che verranno posizionate sui veicoli alimentati senza nemmeno un goccio di carburante tradizione. La sfida emissioni zero fa un passo in avanti, concretizzandosi sempre di più.
Il produttore sud coreano fornirà le celle per le automobili elettriche prodotte in nord America e in parte anche per quelle realizzate in Europa. Questi preziosi elementi saranno in grado di fornire tutta l’energia che serve per viaggiare non solo in città , ma anche fuori. Un mercato di sicuro in grandissima espansione quello dell’elettrico che verrà supportato da Ski, principale fornitore per ora.
Per perseguire i suoi obiettivi, Volkswagen ha necessità di avere una capacità di oltre 150 GWh all’anno, che corrisponde all’incirca a 4 fabbriche di celle per batterie. La flotta del colosso tedesco ha perciò necessità di quantità enormi di energia, bisogno che verrà soddisfatto con questa ultima partnership, la quale si aggiunge a quelle con LG Chem, Catl e Samsung.
Il mercato cinese
Già a partire dall’anno venuto, il 2019, inizieranno ad arrivare i primi approvvigionamenti per dare il via alla produzione. La Cina ora sta mettendo moltissima attenzione sulle tematiche green e quindi la produzione avrà un mercato di sbocco asiatico molto redditizio. I cinesi si sono finalmente accorti che hanno un enorme problema di inquinamento e parte della loro riqualificazione verso soluzioni più sostenibili passa dalla automobili elettriche. Catl è il fornitore di batterie per la produzione cinese appunto. Si stanno quindi gettando le basi per la trasformazione del gruppo verso la e- mobility del futuro con una flotta con le migliori batterie.
I maggiori gruppi automobilistici
Mentre FCA arranca e punta tutto sull’ormai sorpassato diesel con le ultime campagne di rotazione per acquistare un’automobile diesel a prezzo del benzina, il gruppo tedesco segue altri gruppi che invece puntano sull’innovazione, come Toyota. Il colosso dell’automobile giapponese ha detto che dal 2020 lancerà ben 10 modelli di auto completamente elettriche. Volkswagen segue a ruota, dichiarando di iniziare la produzione di 5 modelli elettrici dal 2025 e le ultime decisioni strategiche e di acquisto puntano in tale direzione. Il danno di immagine dopo lo scandalo del diesel potrà esser risolto con questa politica? Probabile. Il gruppo tedesco sta infatti riacquistano terreno grazie alla svolta elettrica. FCA resta in grande difficoltà data la scarsa capacità nell’elettronica, ma questo sarebbe l’unico modo per salvare anche molte fabbriche italiane che con l’abolizione del diesel rischiano di chiudere.